VIVIQuartiere promuove dal 1994 in comitato e dal 1996 in associazione, attività socio-culturali
nelle aree più emarginated della città di Napoli, quali Sanità, Vergini, Materdei, Capodimonte,
Miracoli, Quartieri Spagnoli, Forcella, Mercato, attraverso il coinvolgimento diretto di chi come
noi e come comunità religiose, associazioni, scuole, istituti di ricerca e di cultura, enti locali,
piccolo imprese, artigiani e comunità di cittadini, in quei luoghi ci è “nato, cresciuto e pasciuto”ed
è ancora in prima linea per il loro riscatto sociale. La caparbia opera degli associati, svolta negli
anni sul territorio con passione, competenza e professionalità, non solo ha favorito il recupero del
senso di appartenenza in molti abitanti, ma ha raccolto in questi 25 anni il consenso di migliaia di
visitatori e spettatori, nonchè l’interesse di operatori nazionali ed internazionali della
comunicazione e della cultura. Il patrocinio morale del Comune di Napoli, delle Municipalità e di
eminenti istituzioni culturali quali l’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, ottenuto spesso dalle
nostre iniziative, le prestigiose collaborazioni con il Ministero dei beni e delle attività culturali e
del Turismo (MiBAC), con l’International Concilium of Museums (ICOM Italia), con la RAI ed il
National Geographic, il successo di pubblico e di critica degli spettacoli messi in scena dalle
compagnie teatrali SCUGNIZZI ‘E MO’ e PAZZIANNE E REDENNE e l’ideazione ed il
finanziamento di progetti a favore di soggetti svantaggiati, sono la tangibile testimonianza del
contributo che VIVIQuartiere vuole fornire alla comunità per il raggiungimento di obiettivi di
elevate valenza culturale e sociale.
Non si contano, a Napoli, i tesori artistici da visitare. Il centro storico, “ventre” della città e patrimonio dell’Unesco, con influenze dai Greci e Romani ai Bizantini, fino ai Norm anni, al gotico lombardo, al Rinascimento e al contemporaneo, chelo hanno reso un incredibile palcoscenico fatto di arte e storia lungo un arco temporale di oltre venti secoli. L’area monumentale intorno al Castel Nuovo, il lungomare indimenticabile, i panorami mozzafiato ammirabili da Posillipo e dagli altri colli. E poi i quartieri popolari, dalla Sanità a Materdei, dal Mercato a Forcella, dai Quartieri Spagnoli al Pallonetto, dove, tra i vicoletti, le voci dei napoletani, le botteghe degli artigiani, le innumerevoli meraviglie artistiche che sorprendono negli angoli più inaspettati, si sente pulsare il cuore cittadino. Vieni ad ascoltarlo con noi.